Campionato Nazionale di Automazione: sfidarsi in contesto nazionale sulle tecnologie 4.0

Indice

Le Olimpiadi di Automazione Siemens rappresentano una prestigiosa competizione nazionale, giunta alla sua 16ª edizione nel 2025, rivolta agli studenti degli Istituti Tecnici e degli ITS Academy di tutta Italia. L’obiettivo della manifestazione è promuovere la cultura dell’innovazione tecnologica in ambito automazione industriale, con particolare attenzione ai principi dell’Industria 4.0, della sostenibilità e della digitalizzazione dei processi produttivi.

Nel corso della finale nazionale, i riflettori si sono accesi su tre progetti sviluppati dagli studenti dei corsi di Meccatronica delle sedi ITS Academy di Teramo, Avezzano e Lanciano, in collaborazione con i rispettivi Istituti Tecnici Superiori del territorio.

    • Il team di Teramo, in sinergia con l’IIS Alessandrini Marino, ha conquistato un premio grazie al progetto AITA (Artificial Intelligence Tooling Assistant), uno strumento intelligente per la gestione sostenibile delle attrezzature industriali.

    • Il gruppo di Avezzano, in collaborazione con l’IIS Ettore Majorana, ha sviluppato LaBSS, un sistema automatico per il cambio batterie dei camion alimentato da energia solare.

    • Infine, gli studenti della sede di Lanciano, insieme all’IIS Da Vinci – De Giorgio, hanno presentato il progetto GEMMA, un sistema automatizzato per la gestione intelligente dei teli protettivi delle serre per fragole, pensato per l’agricoltura 4.0.

Questi progetti, tutti nati da problematiche reali emerse nelle aziende del territorio, dimostrano come l’approccio pratico, la collaborazione tra istituzioni formative e imprese, e l’applicazione delle nuove tecnologie possano generare soluzioni concrete e innovative, formando al tempo stesso i professionisti del futuro. Osserviamo nel dettaglio i singoli progetti.

AITA (Artificial Intelligence Tooling Assistant)

Il Progetto AITA (Artificial Intelligence Tooling Assistant), realizzato dagli allievi del corso di Meccatronica di ITS Academy sede distaccata di Teramo, premiato ieri alla 16° finale dei Campionati di Automazione Siemens 2025. Il progetto, realizzato in collaborazione con docenti e studenti dell’IIS Alessandrini Marino di Teramo, nasce da un’esigenza concreta, comune a molte realtà industriali: migliorare la gestione delle attrezzature utilizzate nei cambi di lavorazione per ridurre tempi morti, errori e sprechi di materiali. Le parole chiave del progetto sono sostenibilità ambientale, economia circolare e riuso. L’obiettivo è garantire la tracciabilità e conformità degli strumenti, evitando inutili ricerche o soluzioni di ripiego. Questo ha un impatto diretto sulla sostenibilità, poiché un uso più razionale delle risorse porta a minori consumi energetici e materiali.

L’idea è stata scelta non solo per la sua attinenza ai principi dell’Industria 4.0, ma anche per il suo potenziale impatto positivo sul territorio: ottimizzare le risorse aziendali, ridurre gli sprechi e formare giovani professionisti in grado di rispondere alle esigenze del mercato. Anche gli studenti delle sedi operative di Lanciano ed Avezzano hanno partecipato alla competizione con idee e progetti originali partendo da problematiche concrete e che hanno dato vita a prototipi funzionanti. Tutti i progetti sono partiti da casi studio reali di aziende per trovare soluzioni innovative che risolvessero le problematiche affrontate.

LaBSS (Large Automated Battery Swap System)

Gli studenti del corso di meccatronica di Avezzano (Aq) in collaborazione con IIS Ettore Majorana Avezzano (AQ) hanno realizzato il progetto LaBSS (Large Automated Battery Swap System). Si tratta di un Sistema Automatico con alimentazione sostenibile per la sostituzione delle Batterie di un Camion, tramite un Braccio Meccanico pilotato da un PLC, utilizzando il Sensore Intelligente Nicla Vision per rilevare la posizione delle batterie.

Il progetto ha come obiettivo realizzare un sistema automatico in grado di sostituire le batterie di un camion tramite un braccio meccanico pilotato da un PLC, alimentando il sistema in modo sostenibile tramite l’uso di pannelli solari. Le funzionalità del progetto sono molteplici dato che il sistema consiste di una parte principale che riguarda la sostituzione delle batterie, e di un’altra parte secondaria che si occupa dell’alimentazione sostenibile e dell’irrigazione di un giardino verticale che è stato inserito come parete nella struttura.

GEMMA (Greenhouse Electronic Micro Modular Automation)

Gli studenti del corso di meccatronica di Lanciano (Ch), in collaborazione con IIS “Da Vinci – De Giorgio” di Lanciano, hanno realizzato il progetto GEMMA (Greenhouse Electronic Micro Modular Automation) che riguarda la progettazione e lo sviluppo di un prototipo di un sistema automatico per gestire coperture mobili per la produzione di fragole, regolando l’esposizione dei filari in modo intelligente nell’ambito della Automazione 4.0 e della Agricoltura di precisione (4.0).

Un agricoltore della zona ha presentato il problema di automatizzare l’apertura e la chiusura dei teli di protezione delle serre oblunghe, per la coltivazione a terra delle fragole. Nel gergo dell’ambiente da cui la richiesta proviene, tali serre vengono chiamate tunnellini. Le serre possono estendersi per lunghezze anche considerevoli (centinaia di metri), richiedendo l’intervento manuale di un addetto che, per sollevare o abbassare i teli di protezione, al fine di arieggiare o proteggere le coltivazioni di fragole, può impiegare anche svariate ore.

La soluzione progettata prevede di realizzare un automatismo su una sezione del tunnellino di lunghezza 2m, con un modulo che può essere comandato singolarmente da un servomeccanismo (tunnellini attivi invece di tunnellini passivi). Il modulo può quindi essere replicato su tutta la lunghezza dei filari, permettendo l’apertura e chiusura dei teli per singole sezioni di 2m di lunghezza.

I video dei progetti