CARATTERISTICHE CORSI ITS

Perché un ITS della meccanica in Abruzzo: la AUTOMOTIVE & MECHATRONIC VALLEY

L’ITS Sistema Meccanica si avvale della collaborazione del Polo di Innovazione Automotive e del consorzio di imprese IAM (socio fondatore e Soggetto gestore del Polo) che garantiscono l’innovatività e l’allineamento dei corsi ai nuovi scenari strategici in termini di innovazione in costante evoluzione delle nuove aziende globalizzate del settore meccanico e automotive.

Obiettivi

Assicurare, con continuità, l’offerta di tecnici superiori a livello post-secondario in relazione a figure che rispondano alla domanda proveniente dal mondo del lavoro nelle aree strategiche per lo sviluppo economico del Paese.
Formare profili professionali rispondenti alle reali esigenze delle aziende del settore automotive e metalmeccanico del territorio.
Configurarsi come incontro tra istruzione, formazione e lavoro per formare competenze utili al mondo del lavoro.

Partecipazione attiva delle aziende in tutte le fasi operative dei corsi ITS

  • Progettazione delle figure professionali da formare e dei moduli didattici del corso;
  • Fase di selezione degli allievi (colloqui con personale esperto in recruitment);
  • Docenze tecnico-specialistiche (con personale altamente qualificato)
  • Progettazione dei project work/tirocini formativi, selezione dei potenziali candidati (colloqui individuali) e messa a disposizione di un tutor aziendale

Durata

I percorsi durano quattro semestri (1800 ore).

Teoria e tanta pratica

La struttura del corso non ripete il modello della scuola superiore.
È pensata a moduli con impostazione professionalizzante e dà molto spazio ai laboratori ed alle attività pratiche.

Tirocini-Project work

I corsi prevedono tirocini, che possono essere organizzati anche all’estero, della durata di 800 ore (44% delle ore complessive).

Formatori

Oltre il 50% dei docenti proviene dalle aziende che collaborano all’ITS e hanno un’esperienza importante nel settore industriale di riferimento per il percorso ed il modulo scelti, ed inoltre, circa il 20% proviene dall’università.

Chi può iscriversi

Per accedere devi possedere il diploma di istruzione secondaria superiore (meglio se tecnica) ed avere una buona conoscenza della lingua inglese e dell’informatica.

Certificazione

Alla fine del percorso, si conferisce il titolo nazionale di Tecnico Superiore (V livello EQF per i percorsi di quattro semestri), che permette l’accesso ai concorsi pubblici. I crediti acquisiti nei percorsi ITS sono riconosciuti per l’accesso alle Professioni di Perito industriale, per svolgere la funzione di «Responsabile tecnico Meccatronico» richiesto per l’iscrizione nel Registro delle Imprese dei soggetti esercenti l’attività di autoriparazione (Legge n. 224/2012) e crediti universitari per il conseguimento della laurea di 1° livello.

Accompagnamento al lavoro

Dopo il conseguimento del Diploma i ragazzi sono inseriti in un programma di placement con colloqui di lavoro (career day, job placement, interviste etc.)

ITS: perché sceglierli

Perché già oggi danno vita al prossimo futuro; Perché costruiscono professionalità solide e innovative; Perché i dati lo confermano: chi ha capacità tecniche trova lavoro prima e ha un lavoro più sicuro e meglio retribuito.

L’iscrizione e la frequenza al corso sono gratuite

A chi sono rivolti i corsi

  • Diplomati di scuola media superiore (preferibilmente di tipo tecnico o professionale)
  • Buone competenze tecniche di base
  • Buone competenze tecniche di informatica
  • Buona conoscenza della lingua inglese
  • Competenze professionalizzanti fondamentali

Come si accede

  • Con la presentazione di una domanda e del curriculum
  • Prova di selezione: scritto e colloquio orale

Argomenti delle prove (livello richiesto: scolastico) 

  • INGLESE TECNICO, SCRITTO E ORALE
  • INFORMATICA DI BASE
  • NOZIONI DI MATEMATICA, FISICA, CHIMICA
  • ELEMENTI DI MECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA etc.
  • MOTIVAZIONE E PREDISPOSIZIONE AL LAVORO DI GRUPPO

Profili in uscita e competenze utili al lavoro

I profili in uscita formati dai corsi ITS sono definiti insieme alle aziende e riguardano due figure nazionali di riferimento:

1 – Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici

2 – Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici

 

Acquisizione di competenze per il lavoro comuni a tutti i profili

Competenze trasversali:

  • Team building
  • Capacità di lavorare in gruppo
  • Problem solving
  • Capacità di comunicare e relazionarsi
  • Buona conoscenza della lingua inglese (livello B2) Competenze tecnico-specialistiche:
  • Sistema total quality
  • Ambiente e sicurezza
  • Lean production, WCM
  • Tracciabilità dei prodotti
  • Logistica, supply chain etc.

Corsi di potenziamento competenze (al di fuori delle 1800 ore curriculari):

  • Certificazione di Project management di base (in collaborazione con Istituto Italiano Project Management) – per tutti i profili;
  • Corso intensivo di lingua all’estero e docenti qualificati madrelingua – per tutti i profili;
  • Corso di auto-imprenditorialità – per tutti i profili;
  • Corsi professionali specifici (p.es. certificazione PES-PAV conduzione impianto elettrico, conduzione carrelli elevatori, etc.) – in base al profilo formato. (p.es. certificazione PES-PAV conduzione impianto elettrico, conduzione carrelli elevatori, etc.)