Dallo stage in Sevel al lavoro in TCM Group, Nicolò racconta i suoi studi in ITS Lanciano e quello che ha imparato
Venivo spesso descritto dai professori come un ragazzo con un’ampia curiosità e determinazione nel lavorare e imparare nuove competenze direttamente sul campo. Ho scelto questo ITS perché, a differenza di una normale università, mi permette una crescita più rapida attraverso l’alternanza di studi teorici e di esercizi pratici. Tra tutte le materie svolte ho apprezzato la programmazione in PLC sempre più richiesta nell’aziende e il modulo della comunicazione ad esempio per l’elaborazione di una candidatura spontanea per una posizione professionale.
Sono stato assunto dalla TCM Group per l’elevata esperienza che posseggo nonostante la mia giovane età di ventuno anni, mi piace essere una persona che si prende le sue responsabilità anche andando a lavorare in una officina meccanica in Svizzera a soli 17 anni, sono molto determinato nel raggiungere i miei obiettivi lavorando anche più del dovuto. Attualmente nella TCM Group lavoro nel reparto di assemblaggio degli impianti e nel monitoraggio dei numerosi disegni tecnici che ricevo ogni giorno.
La presentazione finale consiste nell’esporre il lavoro o il progetto svolto durante il periodo di stage del 1° anno. Ho svolto il mio periodo di prova in Sevel, in particolare nel reparto di verniciatura in cui ho avuto la possibilità di acquisire numerose competenze sui processi di verniciatura che avvengono durante la produzione del Fiat Ducato. Per esporre meglio i miei concetti durante l’esame ho anche portato un prototipo realizzato in stampa 3d della scocca del furgone
Per il momento è solo un’ipotesi. La TCM Group è un’azienda in forte crescita che collabora anche con Tesla, ho sentito dire che alcuni ragazzi dopo aver maturato una discreta esperienza nella TCM Group hanno avuto modo di lavorare presso gli stabilimenti della Tesla, i lavori che svolgevano erano spesso collegati all’assemblaggio e la manutenzione degli impianti con l’aggiunta del monitoraggio e l’attestazione di validità nel macchinario. Ovviamente prima di svolgere questa tipologia di mansioni è necessario avere un grosso bagaglio di esperienza e la disponibilità di lavorare fuori dall’Italia, tutte caratteristiche che io fortunatamente posseggo.
Attraverso la convenzione tra l’ITS di Lanciano e l’università telematica Uninettuno, mi vengono già riconosciuti 90 crediti formativi nel corso di laurea triennale in ingegneria gestionale. Dopo aver maturato una quantità considerevole di esperienze anche fuori dall’Italia mi piacerebbe sfruttare questa convenzione così da arrivare un giorno ad essere un ingegnere con una corretta apertura mentale ed un’ampia esperienza nel campo pratico.