Economia circolare, bio-imballaggi, processi produttivi e qualità dei prodotti all’avanguardia ed eco-sostenibili
Queste saranno le competenze focus del prossimo corso ITS completamente progettato sulle necessità e i fabbisogni di competenze in linea con i processi 4.0 della IRPLAST di Val di Sangro che ha programmato un importante investimento economico per adeguare i suoi impianti.
A questo riguardo è stata siglata un’intesa tra Fondazione ITS ACADEMY SISTEMA MECCANICA e INFORMATICA di Lanciano (Ch) e IRPLAST, uno dei leader mondiali della produzione di film di propilene (produttrice di packaging per gruppi come Coca-Cola, Philip Morris e Uliveto), proprio per mettere a disposizione degli allievi dell’ITS le enormi competenze dei tecnici aziendali su aree di grande interesse ed attualità quali Industria 4.0, transizione ecologica, processi produttivi avanzati.
“Questo importante traguardo – ha dichiarato Fausto Cosi, Amministratore delegato di IRPLAST – ci permetterà di affrontare le nuove sfide del mercato che richiede sempre maggiore disponibilità di imballaggi monomateriali eco-sostenibili.
L’azienda continua ad investire nell’innovazione tecnologica e di processo.
Negli ultimi dieci anni IRPLAST ha condotto un’intensa attività di ricerca e sviluppo con l’obiettivo di diversificare la produzione utilizzando materie prime derivanti da risorse rinnovabili o da riciclo chimico, in un’ottica di economia circolare.
La tecnologia Brückner Maschinenbau assicura altissime performance qualitative e consente la realizzazione di materiali innovativi. Insieme a Brückner compiamo un altro passo importante per ampliare le opportunità di business, rendendo la nostra offerta di packaging sempre più focalizzata sul risparmio energetico e sul riciclo dei materiali. Per fare fronte all’incremento della produzione avremo bisogno di risorse qualificate.
Per questo motivo ci siamo rivolti alla Fondazione ITS Academy di Lanciano che, grazie alla propria expertise, guiderà il corso in collaborazione con i manager di IRPLAST e di Connect. Ringraziamo la Regione Abruzzo per l’impegno a sostenere l’investimento della formazione delle nuove risorse. Viviamo il territorio con grande senso di responsabilità e crediamo fortemente nella sinergia di tutte le realtà coinvolte per creare valore per la comunità”.
“L’intesa rafforza il quadro delle collaborazioni dell’ITS Academy con le aziende operanti in Abruzzo e consentirà di formare tecnici specializzati “su misura” per l’azienda, pronti ad occupare mansioni specifiche; siamo onorati che la IRPLAST abbia scelto la nostra academy per formare i nuovi tecnici, è una sfida che accettiamo con grande entusiasmo perché creerà ulteriori opportunità di lavoro per i nostri giovani.”
“TECNICO SUPERIORE PER L’INNOVAZIONE DI PROCESSI E PRODOTTI MECCANICI, TECNICO PROCESSI AVANZATI PER L’INDUSTRIA 4.0” in collaborazione con IRPLAST– sede: LANCIANO (Ch)
Si intende formare una figura in grado di operare sulla progettazione e sull’industrializzazione di processi/prodotti meccanici, dalle basi economiche e normative a tutti gli aspetti del processo, delle proprietà dei materiali utilizzati, per questo interessante anche per periti chimici, fino all’utilizzo dei software di rappresentazione e simulazione.
Il corso post-diploma sarà gratuito ed avrà una durata di 1.800 ore: 1.000 ore in aula, anche con attività laboratoriali in azienda, e 800 di project-work/tirocinio, rispettando la formazione duale che prevede formazione teorico-pratica in classe e formazione on the job in azienda e finalizzato a contratti di apprendistato di “alta formazione.
Iscrizioni e bando on-line sul sito www.itsmeccanicabruzzo.eu