Torna anche quest’anno il progetto Siemens, che permette agli studenti di mettere in pratica quanto studiato. Gli studenti dell’ITS di Lanciano alle prese con la costruzione di un nastro trasportatore.
A partire da gennaio, gli studenti dell’ ITS Sistema Meccanica di Lanciano, 15° corso IAM, hanno iniziato a lavorare al progetto SIEMENS 2022. L’obiettivo del progetto, proposto ogni anno dallo stesso gruppo Siemens, è quello di costruire un prototipo di un sistema con nastro trasportatore capace, tramite l’uso di apparecchiature elettromeccaniche, di prelevare e scartare diverse tipologie di oggetti.
L’intero complesso, oltre ad essere costituito da elementi meccanici, è caratterizzato da dispositivi robotici ed elettromeccanici, quali un robot antropomorfo inserito prima dell’estremità del nastro trasportatore. Il robot assumerà un ruolo da pick and place, ovvero preleverà gli oggetti per porli sul nastro trasportatore. Successivamente, a valle del sistema, è istallato un robot cartesiano capace tramite un sistema di ventose, e una buona programmazione con PLC, di decidere di non prelevare il pezzo se questo non è idoneo, oppure di prelevarlo e riportarlo sul secondo nastro trasportatore. Infine, tutto il sistema è accompagnato da quattro sensori capacitivi collegati e comandati anch’essi con un corretto sistema di cablaggio e una valida programmazione in PLC.
La parte più importante del progetto risiede non solo nella progettazione dell’intero complesso ma anche nella suddivisione di quattro gruppi di studenti, ciascuno con le relative responsabilità, e tutti guidati da un tutor. Per gli studenti dell’ITS Lanciano, avere la possibilità di partecipare a questo progetto è sicuramente un evento rilevante sia per il miglioramento delle competenze tecniche nell’ambito robotico e elettrotecnico e sia per le competenze trasversali come la capacità di saper comunicare, pianificare, e di saper lavorare in gruppo.
A cura degli studenti
Cosmo D’Orazio
Davide Di Silvio
Federico Di Croce
Luca Di Nucci
Coordinamento editoriale
Osservatorio Cultura Lavoro