PESCARA – Si è svolta a Pescara, ieri mattina del 12 settembre, presso la sede del CONSIGLIO REGIONALE – SALA D’ASCANIO, alla presenza di Renata Durante, Dirigente Dipartimento Lavoro – Sociale della Regione Abruzzo, la conferenza stampa di presentazione dei nuovi corsi 2023 dell’ITS Academy di Lanciano.
“Il comparto produttivo abruzzese sta chiedendo insistentemente tecnici ben formati soprattutto nella meccatronica ed informatica. Questa la nostra mission: fornire personale adeguato e smart alle aziende del territorio” – afferma Paolo Raschiatore. Presidente della Fondazione ITS Academy di Lanciano (Ch).- “Abbiamo accolto con grande interesse l’opportunità di nuove occasioni di occupazione per giovani anche in altre aree dell’Abruzzo. Ringraziamo la Regione Abruzzo per metterci a disposizione strumenti finanziari idonei per rispondere a queste esigenze, attraverso la nuova programmazione FSE.”
I corsi saranno tutti di 1.800 ore: 1.000 ore in aula, anche con attività laboratoriali, e 800 di project-work/tirocinio in azienda. Rispettando la formazione duale che prevede formazione teorico-pratica in classe e formazione sul campo in azienda.
Sono tante le nuove aziende che hanno manifestato l’interesse a collaborare con l’ITS Academy. Mettendo a disposizione il loro personale tecnico altamente specializzato per la selezione e formazione degli allievi durante i corsi. Poi disponibili ad ospitarli per i project work, per la formazione on-the job.
La formazione degli ITS Academy è risultata così efficace proprio perché risponde alle esigenze reali del mondo del lavoro ed almeno il 60% dei docenti utilizzati proviene proprio dal mondo delle imprese. Questo consente all’ITS Academy di Lanciano di attestarsi al 95% di suoi allievi occupati dopo un solo anno dal Diploma.
A dirlo è il rapporto che trimestralmente produce UNIONCAMERE in collaborazione con ANPAL. Mancano tecnici qualificati per sostenere le produzioni del made in Italy proprio a causa del mismatch domanda-offerta di competenze che si fa sentire in tutto l’Abruzzo. Non solo in quei settori legati all’automotive, ben rappresentato e radicato in regione, ma in tutto il comparto manifatturiero (meccanico, automazione, componentistica, farmaceutico, agroalimentare, legno etc.).
Per questo la Fondazione ITS Academy Sistema Meccanica e Informatica di Lanciano (Ch), centro di formazione di “Eccellenza” proprio nell’ambito della meccatronica e dell’informatica, si è concentrata su di un’offerta formativa tutta dedicata a queste figure, progettando programmi formativi con le più grandi aziende e le più innovative operanti in Abruzzo, e non solo, e ha deciso di aprire nuove sedi operative proprio per rispondere ai fabbisogni dei diversi territori.
Dopo Lanciano (Ch), sede storica per la meccatronica, e Chieti, per i corsi in informatica, verranno aperte sedi anche a Teramo e ad Avezzano (Aq) dedicate alla meccatronica ed automazione.
Sono state proprio le grandi e piccole aziende dei diversi settori a unirsi e a richiedere, con la collaborazione di Confindustria, corsi di specializzazione per giovani tecnici per soddisfare sia il normale turnover, dovuto ai pensionamenti, e sia la richiesta di nuovi tecnici aggiornati rispetto all’evoluzione tecnologica in atto.
Sono tante le nuove aziende che hanno manifestato l’interesse a collaborare con l’ITS Academy, mettendo a disposizione il loro personale tecnico altamente specializzato per la selezione e formazione degli allievi durante i corsi e poi ad ospitarli per i project work, per la formazione on-the job.
Inoltre, è stato siglato un protocollo di intesa con l’azienda IRPLAST-CONNECT di Val di Sangro (l’azienda che produce il packaging per gruppi come Coca-Cola, Philip Morris e Uliveto), per attivare un percorso di formazione, finalizzato a contratti di apprendistato, progettato sulle loro esigenze, visto che l’azienda sta insediando, proprio nel sito di Val di Sangro, nuove linee produttive con macchinari di ultimissima generazione con un ingente investimento economico.
Si coglie l’occasione per ringraziare tutte le aziende, insieme a Confindustria Teramo, in particolare il Settore Automotive, Confindustria L’Aquila e Confindustria Chieti-Pescara, che hanno intercettato il forte fabbisogno di competenze in linea con industria 4.0 non soddisfatto per le numerose aziende operanti nella regione e gli istituti tecnici che ospiteranno i corsi.
Si ricorda che è possibile avere ulteriori informazioni sui programmi e le iscrizioni sul sito web www.itsmeccanicabruzzo.eu (scadenza iscrizioni: 30 settembre 2023) per info: 0872 712738; tutti i corsi partiranno entro il 31 ottobre 2023.