L’autoimprenditorialità è una capacità chiave che gli ITS Academy stanno sempre più valorizzando, offrendo ai loro studenti opportunità di accompagnamento e supporto per avviare e sviluppare le proprie idee imprenditoriali.
Noi studenti dell’ITS, grazie all’Agenzia Di Sviluppo, azienda speciale della CCIAA (Camera Di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura), specializzata nello sviluppo competitivo delle imprese, abbiamo potuto approfondire alcuni aspetti del mondo imprenditoriale, apprendendo dalla Business Designer Serena Manzone cosa significa aprire una propria start up o in generale cosa significa “fare impresa”.
La master class specifica ci ha permesso di capire quali sono gli elementi indispensabili per posizionarsi in maniera efficace sul mercato e come concretizzare le proprie idee.
Nella prima parte abbiamo esaminato il Business Model Canvas, uno strumento in grado di definire al meglio che tipo di attività si vuole portare avanti, come farlo, qual è la clientela di riferimento e come raggiungerla.
È stato fondamentale in questa fase capire come strutturare la propria idea e ci è stato mostrato anche quanto l’utilizzo di questo strumento possa essere di supporto nel concepire la propria impresa e nel renderla effettivamente competitiva e organizzata.
Successivamente si è parlato di come utilizzare un altro mezzo basilare, ovvero il Business Plan, il quale permette di dare un corpo meglio definito al Business Model, consentendo la partecipazione a bandi pubblici per ottenere finanziamenti e trovare nuovi partner.
Infine, ci sono stati illustrati l’iter per aprire la propria attività e, a corredo, le specifiche delle varie ragioni sociali.
Queste dieci ore hanno concesso a noi studenti la possibilità di apprendere come inserirsi competitivamente nel mondo del lavoro e realizzare i propri sogni, guidati dalla consapevolezza del fatto che come dichiarato dalla docente Manzone:” Un’idea da sola non basta.”
Autore: Diego Antonelli