Seguici su:
    tel: 0872 712738 email: segreteria@itsmeccanicabruzzo.eu

    • Home
      • Perchè un ITS della meccatronica in Abruzzo
      • Caratteristiche dei corsi ITS
      • A chi sono rivolti i corsi
      • Metodologie didattiche
    • Chi siamo
      • Soci
      • Mission
      • Accordi e Convenzioni
    • Corsi
      • PRE-ISCRIZIONI 2022
      • Caratteristiche dei corsi
      • Tecnico Superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici- tecnico industria 4.0
      • Tecnico Superiore in area informatica, ICT e Digital
      • Come accedere al test di ingresso
      • Crediti universitari
    • Press
      • Rassegna Stampa
      • Newsletter
    • Ex-Alumni
    • Contatti
    • Lavora con noi

    • Home
      • Perchè un ITS della meccatronica in Abruzzo
      • Caratteristiche dei corsi ITS
      • A chi sono rivolti i corsi
      • Metodologie didattiche
    • Chi siamo
      • Soci
      • Mission
      • Accordi e Convenzioni
    • Corsi
      • PRE-ISCRIZIONI 2022
      • Caratteristiche dei corsi
      • Tecnico Superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici- tecnico industria 4.0
      • Tecnico Superiore in area informatica, ICT e Digital
      • Come accedere al test di ingresso
      • Crediti universitari
    • Press
      • Rassegna Stampa
      • Newsletter
    • Ex-Alumni
    • Contatti
    • Lavora con noi

    • Home
      • Perchè un ITS della meccatronica in Abruzzo
      • Caratteristiche dei corsi ITS
      • A chi sono rivolti i corsi
      • Metodologie didattiche
    • Chi siamo
      • Soci
      • Mission
      • Accordi e Convenzioni
    • Corsi
      • PRE-ISCRIZIONI 2022
      • Caratteristiche dei corsi
      • Tecnico Superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici- tecnico industria 4.0
      • Tecnico Superiore in area informatica, ICT e Digital
      • Come accedere al test di ingresso
      • Crediti universitari
    • Press
      • Rassegna Stampa
      • Newsletter
    • Ex-Alumni
    • Contatti
    • Lavora con noi

    • Home
      • Perchè un ITS della meccatronica in Abruzzo
      • Caratteristiche dei corsi ITS
      • A chi sono rivolti i corsi
      • Metodologie didattiche
    • Chi siamo
      • Soci
      • Mission
      • Accordi e Convenzioni
    • Corsi
      • PRE-ISCRIZIONI 2022
      • Caratteristiche dei corsi
      • Tecnico Superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici- tecnico industria 4.0
      • Tecnico Superiore in area informatica, ICT e Digital
      • Come accedere al test di ingresso
      • Crediti universitari
    • Press
      • Rassegna Stampa
      • Newsletter
    • Ex-Alumni
    • Contatti
    • Lavora con noi

    • Home
      • Perchè un ITS della meccatronica in Abruzzo
      • Caratteristiche dei corsi ITS
      • A chi sono rivolti i corsi
      • Metodologie didattiche
    • Chi siamo
      • Soci
      • Mission
      • Accordi e Convenzioni
    • Corsi
      • PRE-ISCRIZIONI 2022
      • Caratteristiche dei corsi
      • Tecnico Superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici- tecnico industria 4.0
      • Tecnico Superiore in area informatica, ICT e Digital
      • Come accedere al test di ingresso
      • Crediti universitari
    • Press
      • Rassegna Stampa
      • Newsletter
    • Ex-Alumni
    • Contatti
    • Lavora con noi

    • Home
      • Perchè un ITS della meccatronica in Abruzzo
      • Caratteristiche dei corsi ITS
      • A chi sono rivolti i corsi
      • Metodologie didattiche
    • Chi siamo
      • Soci
      • Mission
      • Accordi e Convenzioni
    • Corsi
      • PRE-ISCRIZIONI 2022
      • Caratteristiche dei corsi
      • Tecnico Superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici- tecnico industria 4.0
      • Tecnico Superiore in area informatica, ICT e Digital
      • Come accedere al test di ingresso
      • Crediti universitari
    • Press
      • Rassegna Stampa
      • Newsletter
    • Ex-Alumni
    • Contatti
    • Lavora con noi

    Lo studente Domenico De Luca racconta il suo percorso dall’ITS al mondo Schneider Electric

    9 Maggio 2022
    Categories
    • news
    Tags

    Domenico De Luca racconta il suo percorso dall’ITS al mondo del lavoro

    Come sei arrivato in Schneider Electric?

    Durante il percorso ITS, si è presentata l’occasione di conoscere la Schneider Electric tramite un’academy dedicata all’efficienza energetica. L’incontro mi lasciò una sensazione molto positiva e capii che quella era l’azienda dove avrei voluto svolgere lo stage.

    Ovviamente è un’azienda di alto livello, leader del suo settore e con personale formato ed esperto. Ma la cosa che più mi stupì fu vedere il clima tra i colleghi, fiducia e rispetto reciproci, al di la della posizione ricoperta. Vedere una multinazionale come  Schneider Electric in cui i dipendenti sono davvero come una famiglia è stato incredibile. Da li ho iniziato a rimboccarmi le maniche, volevo lavorare con loro! 

    L’ITS non solo ti segue, ti offre i mezzi per apprendere, per creare il tuo “biglietto da visita” (curriculum, gestione dei social media, personal branding), ma più di tutto, crea un “ponte” tra studenti e aziende. Suggerisco agli studenti di informarsi, di coltivare i rapporti, sfruttare le occasioni che l’istituto e i professori offrono. La conoscenza è importante ma se nessuno ti nota, non esisti.

    Uno dei mezzi che va sfruttato a dovere è la newsletter. Grazie al mio lavoro sul progetto newsletter, sono arrivato a conoscere persone di spicco nelle varie aziende e mi sono fatto notare, fino ad ottenere un colloquio. Da li poi dipende esclusivamente da voi.

    Ma com’è Schneider Electric?

    L’azienda è incredibile. Innanzitutto ha molto a cuore la formazione, al punto da avere un’intera palazzina dedicata a corsi interni, accessibili a tutti i dipendenti, a partire dalle basi sull’elettronica ed elettrotecnica (sia teorica che pratica), fino ad arrivare a specifiche di prodotti e servizi  Schneider Electric. Referenti e colleghi sempre disponibili per qualunque problema, sia aziendale che personale, insomma come una grande famiglia.

    Entrando più nel dettaglio, la mia posizione è nel supporto tecnico, in particolare nel reparto dedicato all’assistenza clienti di secondo livello. Nell’atto pratico, si contattano i clienti che fanno richiesta di supporto per un prodotto specifico, un progetto, un quadro e si analizza la situazione insieme a loro cercando la soluzione ad un problema (spesso molto specifico).

    Ho diversi tutor, che mi supportano offrendomi conoscenze, materiale, guide tecniche, oltre ad offrire pieno accesso ai loro software di progettazione dedicati. In ufficio abbiamo una sala dedicata ai test, dove è possibile assemblare quadri, testare prodotti e simulare casi reali.

    Al momento mi sto dedicando alla bassa tensione, per poi spostarmi in ambito di comunicazione e domotica.

    Il ruolo dell’ITS in tutto questo?

    Come ho detto l’ITS è stato molto utile, oltre che per la preparazione tecnica,  per assottigliare quel muro che c’è tra le scuole e il mondo del lavoro, si studia in modo meno “convenzionale”. Ed è importante, perché il mondo delle aziende viaggia velocemente e l’ITS mi ha dato quella spinta per “stare al passo” coi tempi.

    Il mio è un caso molto particolare, il rapporto di collaborazione tra ITS di Lanciano e  Schneider Electric è recentissimo, mi piace definirmi il “pioniere” di questa collaborazione. Inoltre il percorso di studi ha richiesto molto più lavoro e sacrificio, data la situazione creata dal Covid.

    Ma riguardo l’obiettivo cardine, cioè rompere quella campana che si crea tra la scuola tradizionale e il mondo del lavoro, l’ITS di Lanciano sta facendo un ottimo lavoro.

     

    A cura di Federico Di Croce e Luca Di Nucci

    Share
    0

    Related posts

    4 Luglio 2022

    NUOVE OPPORTUNITÀ DI FORMAZIONE CON ITS LANCIANO E UNINETTUNO


    Read more
    16 Giugno 2022

    NEWSLETTER n.4/2022


    Read more
    12 Giugno 2022

    La Rete ITS Meccatronici italiani finalmente riunita in presenza


    Read more

    2 Comments

    1. Alessio Scioli ha detto:
      15 Giugno 2022 alle 20:53

      Buonasera, vorrei maggiori informazioni per i corsi di informatica

      Rispondi
      • admin ha detto:
        15 Giugno 2022 alle 22:29

        Salve nella pagina “contatti”, https://itsmeccanicabruzzo.eu/contatti/, trova i riferimenti per contattarci in modo da spiegargli meglio il corso. Inoltre sulla voce “Corsi” trova già informazioni utili, a presto !

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Fondazione di Partecipazione
    Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy - ITS Academy Sistema Meccanica

    c/o Consorzio Universitario di Lanciano Corso Trento e Trieste “Palazzo Degli Studi” N. 72, 66034 Lanciano (Ch)
    tel. 0872 712738 tel. 0872 714881
    email. segreteria@itsmeccanicabruzzo.eu
    CF: 90028480698
    • Home
    • Chi siamo
      • Soci
      • Mission
      • Accordi e convenzioni
    • Corsi
      • PRE-ISCRIZIONI 2022
      • Caratteristiche corsi ITS
      • Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici- tecnico industria 4.0
      • Tecnico superiore in area informatica, ICT e Digital
      • Come accedere al test di ingresso
      • Crediti universitari
    • Notizie
      • Rassegna Stampa
      • Newsletter
    • Ex-Alumni
    • Contatti
    • Lavora con noi
    • Trasparenza
    © 2022 Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Meccanica
    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web e migliorare la vostra navigazione all'interno del nostro sito web per fornivi servizi e informazioni sempre più accurate.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}