Gli studenti ITS Sistema Meccanica di Lanciano intervistano la Dott.ssa Annarita Mariani, Vice-Presidente di Smape Srl, azienda della provincia di Pescara che opera a livello internazionale nell’ambito dei servizi petroliferi
Dott.ssa Mariani, ci racconta la storia di Smape e di cosa si occupa l’azienda?
SMAPE nasce nel 1989, è una società tutta italiana e opera nell’ambito dei servizi petroliferi upstream con l’ambizione di fornire ai propri clienti progetti sfidanti e servizi che li aiutino a trovare soluzioni tecniche avanzate. I servizi forniti da SMAPE sono prevalentemente: Coiled Tubing, Nitrogen, Pumping and Stimulation, Thru Tubing, Pipeline services, Chemical Injections e vengono espletati on-shore e off-shore.
Dal 2008 SMAPE inizia l’espansione all’estero con l’apertura della sede in Egitto, nel 2011 tocca a SMAPE Sh.p.k. (Albania) e SMAPE Azerbaijan Branch, nel 2015 SMAPE si insedia in Romania con una nuova branch e nel 2017 in Kazakhstan. Oltre a questi paesi SMAPE serve anche Turchia, Georgia, Mare del Nord, Polonia, Ukraina, Croazia, Grecia, Algeria, Tunisia.
Attualmente SMAPE lavora stabilmente in tutte queste aree con personale assunto localmente in forza di contratti in essere con clienti locali del calibro di ENI, TOTAL, SNAM, AGIBA, Shell, Bankers, TPAO, KPO, etc. L’headquarter ha sede a Cappelle Sul Tavo (PE), in Italia siamo presenti con una base a Ravenna e una a Viggiano (PZ).
Che cultura aziendale ha Smape?
SMAPE si fonda su una cultura di accettazione delle sfide ed è inclusiva. Non ci tiriamo indietro davanti alle sfide, che siano tecniche, di performance, di nuovi clienti, nuovi territori, nuovi progetti. E le differenze culturali sono state sempre un’occasione da cui attingere e migliorarsi per noi.
Sappiamo che recentemente Smape ha preso in stage uno studente dell’ITS di Lanciano. Quali sono le caratteristiche, tecniche e comportamentali, che un candidato deve avere per poter lavorare nella vostra azienda?
L’aggiornamento delle attrezzature ci porta a cercare innanzitutto ragazzi con un background tecnico, che siano curiosi, con una mentalità aperta e flessibile, con voglia di imparare e di confrontarsi con un ambiente che raramente troveranno altrove. Il nostro è un mercato di nicchia, in un settore, quello dei servizi petroliferi, che inevitabilmente giocherà un ruolo strategico importante nella conversione energetica mondiale e che diventerà sempre più esigente, dove le competenze richieste sono, e saranno, molto specialistiche e richiedono tempo per essere costruite. Il nostro è un settore in cui la professionalità e l’esperienza unite alle attrezzature fanno la differenza.
Ci racconta del rapporto Smape-ITS? Per voi è importante assumere profili tecnici opportunamente formati?
Il rapporto con ITS è nato nel 2018, cercavamo ragazzi con delle competenze tecniche già sviluppate e una propensione al lavoro che difficilmente si riesce a trovare in ragazzi semplicemente neo-diplomati. Per questo abbiamo contattato l’ITS e preso i primi due studenti in stage, all’esito dello stage poi abbiamo assunto uno dei due ed ancora oggi si rivela essere stato un ottimo acquisto. Quest’anno abbiamo iniziato un tirocinio con un nuovo ragazzo e abbiamo assunto un ex alunno ITS diplomato nel settembre 2021.
Che consiglio darebbe ad un candidato interessato ad inviare una candidatura? In che modo potrebbe farlo?
Di inviare un curriculum dettagliato e ben fatto, indicando anche le certificazioni prese nel corso del percorso in ITS e indicare anche i propri obiettivi e motivazioni a lavorare con noi. Ci interessa capire anche cosa c’è dietro attestati e certificazioni, per cui un messaggio di presentazione, personale ed onesto, è sempre ben accolto e letto attentamente.
A cura di
Francesco Ciccocioppo, Cosmo D’Orazio, Alessio Della Penna, Davide Di Silvio, Gianmarco Spaziano, Luca Tatasciore