Gli studenti dell’ITS Sistema Meccanica di Lanciano danno consigli su come costruire la propria online identity e orientarsi nel mercato del lavoro
In che modo si costruisce un profilo LinkedIn? E a che serve?
Il modo migliore di costruire un profilo LinkedIn è mettere in risalto quello che sappiamo fare e quello per cui abbiamo studiato. Al tempo stesso, dobbiamo evidenziare le nostre competenze trasversali, non solo quelle tecniche, quindi raccontare chi siamo.
LinkedIn serve principalmente per farsi conoscere nel mondo del lavoro. SI tratta di uno strumento utilizzato da moltissimi professionisti, e da aziende, sia piccole che grandi, per promuovere il proprio marchio e quello che fanno, per ricercare nuovi profili professionali e allargare il proprio network.
Le aziende hanno bisogno di capire chi sono i candidati, e LinkedIn consente di comprendere se il candidato è quello giusto, se ha la mentalità aperta, se ha le competenze richieste, se potrebbe sposare la cultura aziendale.
In conclusione, alcuni consigli per un ottimo profilo LinkedIn.
A cura degli studenti
Alessio Della Penna
Alessandro Melchiorre
Errico Paniccia
Gianmarco Spaziano
Coordinamento editoriale
Osservatorio Cultura Lavoro