Seguici su:
    tel: 0872 712738 email: segreteria@itsmeccanicabruzzo.eu

    • Home
      • Perchè un ITS della meccatronica in Abruzzo
      • Caratteristiche dei corsi ITS
      • A chi sono rivolti i corsi
      • Metodologie didattiche
    • Chi siamo
      • Soci
      • Mission
      • Accordi e Convenzioni
    • Corsi
      • PRE-ISCRIZIONI 2022
      • Caratteristiche dei corsi
      • Tecnico Superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici- tecnico industria 4.0
      • Tecnico Superiore in area informatica, ICT e Digital
      • Come accedere al test di ingresso
      • Crediti universitari
    • Press
      • Rassegna Stampa
      • Newsletter
    • Ex-Alumni
    • Contatti
    • Lavora con noi

    • Home
      • Perchè un ITS della meccatronica in Abruzzo
      • Caratteristiche dei corsi ITS
      • A chi sono rivolti i corsi
      • Metodologie didattiche
    • Chi siamo
      • Soci
      • Mission
      • Accordi e Convenzioni
    • Corsi
      • PRE-ISCRIZIONI 2022
      • Caratteristiche dei corsi
      • Tecnico Superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici- tecnico industria 4.0
      • Tecnico Superiore in area informatica, ICT e Digital
      • Come accedere al test di ingresso
      • Crediti universitari
    • Press
      • Rassegna Stampa
      • Newsletter
    • Ex-Alumni
    • Contatti
    • Lavora con noi

    • Home
      • Perchè un ITS della meccatronica in Abruzzo
      • Caratteristiche dei corsi ITS
      • A chi sono rivolti i corsi
      • Metodologie didattiche
    • Chi siamo
      • Soci
      • Mission
      • Accordi e Convenzioni
    • Corsi
      • PRE-ISCRIZIONI 2022
      • Caratteristiche dei corsi
      • Tecnico Superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici- tecnico industria 4.0
      • Tecnico Superiore in area informatica, ICT e Digital
      • Come accedere al test di ingresso
      • Crediti universitari
    • Press
      • Rassegna Stampa
      • Newsletter
    • Ex-Alumni
    • Contatti
    • Lavora con noi

    • Home
      • Perchè un ITS della meccatronica in Abruzzo
      • Caratteristiche dei corsi ITS
      • A chi sono rivolti i corsi
      • Metodologie didattiche
    • Chi siamo
      • Soci
      • Mission
      • Accordi e Convenzioni
    • Corsi
      • PRE-ISCRIZIONI 2022
      • Caratteristiche dei corsi
      • Tecnico Superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici- tecnico industria 4.0
      • Tecnico Superiore in area informatica, ICT e Digital
      • Come accedere al test di ingresso
      • Crediti universitari
    • Press
      • Rassegna Stampa
      • Newsletter
    • Ex-Alumni
    • Contatti
    • Lavora con noi

    • Home
      • Perchè un ITS della meccatronica in Abruzzo
      • Caratteristiche dei corsi ITS
      • A chi sono rivolti i corsi
      • Metodologie didattiche
    • Chi siamo
      • Soci
      • Mission
      • Accordi e Convenzioni
    • Corsi
      • PRE-ISCRIZIONI 2022
      • Caratteristiche dei corsi
      • Tecnico Superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici- tecnico industria 4.0
      • Tecnico Superiore in area informatica, ICT e Digital
      • Come accedere al test di ingresso
      • Crediti universitari
    • Press
      • Rassegna Stampa
      • Newsletter
    • Ex-Alumni
    • Contatti
    • Lavora con noi

    • Home
      • Perchè un ITS della meccatronica in Abruzzo
      • Caratteristiche dei corsi ITS
      • A chi sono rivolti i corsi
      • Metodologie didattiche
    • Chi siamo
      • Soci
      • Mission
      • Accordi e Convenzioni
    • Corsi
      • PRE-ISCRIZIONI 2022
      • Caratteristiche dei corsi
      • Tecnico Superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici- tecnico industria 4.0
      • Tecnico Superiore in area informatica, ICT e Digital
      • Come accedere al test di ingresso
      • Crediti universitari
    • Press
      • Rassegna Stampa
      • Newsletter
    • Ex-Alumni
    • Contatti
    • Lavora con noi

    Quanto conta avere un profilo LinkedIn nel mondo del lavoro?

    16 Febbraio 2022
    Categories
    • news
    Tags

    Gli studenti dell’ITS Sistema Meccanica di Lanciano danno consigli su come costruire la propria online identity e orientarsi nel mercato del lavoro

    In che modo si costruisce un profilo LinkedIn? E a che serve?

    Il modo migliore di costruire un profilo LinkedIn è mettere in risalto quello che sappiamo fare e quello per cui abbiamo studiato. Al tempo stesso, dobbiamo evidenziare le nostre competenze trasversali, non solo quelle tecniche, quindi raccontare chi siamo.

    LinkedIn serve principalmente per farsi conoscere nel mondo del lavoro. SI tratta di uno strumento utilizzato da moltissimi professionisti, e da aziende, sia piccole che grandi, per promuovere il proprio marchio e quello che fanno, per ricercare nuovi profili professionali e allargare il proprio network.

    Le aziende hanno bisogno di capire chi sono i candidati, e LinkedIn consente di comprendere se il candidato è quello giusto, se ha la mentalità aperta, se ha le competenze richieste, se potrebbe sposare la cultura aziendale.

    In conclusione, alcuni consigli per un ottimo profilo LinkedIn.

    • Utilizzate parole chiave nel vostro titolo, in modo il vostro profilo esca associato alle vostre competenze nelle ricerche del personale
    • Indicate sempre gli studi svolti e le esperienze vissute, far emergere le vostre competenze, sia tecniche che comportamentali
    • Inserite sempre una foto professionale, abbinata al vostro nome e al vostro titolo. Chi ricerca candidati vuole vedere chi siete.
    • Aggiornate spesso il profilo, partecipate ai dibattiti online
    • Iniziate a costruire il vostro network, e inviate sempre un messaggio personalizzato al contatto che vorreste aggiungere al vostro network

    A cura degli studenti

    Alessio Della Penna
    Alessandro Melchiorre
    Errico Paniccia
    Gianmarco Spaziano

    Coordinamento editoriale

    Osservatorio Cultura Lavoro

    Share
    0

    Related posts

    4 Luglio 2022

    NUOVE OPPORTUNITÀ DI FORMAZIONE CON ITS LANCIANO E UNINETTUNO


    Read more
    16 Giugno 2022

    NEWSLETTER n.4/2022


    Read more
    12 Giugno 2022

    La Rete ITS Meccatronici italiani finalmente riunita in presenza


    Read more

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Fondazione di Partecipazione
    Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy - ITS Academy Sistema Meccanica

    c/o Consorzio Universitario di Lanciano Corso Trento e Trieste “Palazzo Degli Studi” N. 72, 66034 Lanciano (Ch)
    tel. 0872 712738 tel. 0872 714881
    email. segreteria@itsmeccanicabruzzo.eu
    CF: 90028480698
    • Home
    • Chi siamo
      • Soci
      • Mission
      • Accordi e convenzioni
    • Corsi
      • PRE-ISCRIZIONI 2022
      • Caratteristiche corsi ITS
      • Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici- tecnico industria 4.0
      • Tecnico superiore in area informatica, ICT e Digital
      • Come accedere al test di ingresso
      • Crediti universitari
    • Notizie
      • Rassegna Stampa
      • Newsletter
    • Ex-Alumni
    • Contatti
    • Lavora con noi
    • Trasparenza
    © 2022 Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Meccanica
    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web e migliorare la vostra navigazione all'interno del nostro sito web per fornivi servizi e informazioni sempre più accurate.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}